top of page
Visite Guidate Archeoart Policoro

BENVENUTI SU ARCHEOART

laboratori guidati Archeoart policoro
Gruppo Studio archeologia

LA NOSTRA STORIA

Archeoart cooperativa nasce nel 1998 dall’idea di un gruppo di professionisti dei beni culturali e ambientali, spinti dall’obiettivo di preservare, valorizzare e divulgare il patrimonio storico-archeologico, artistico e naturalistico.

Il team opera da 25 anni con passione, studio e professionalità nello sviluppo e gestione di progetti di valorizzazione e divulgazione culturale.

I NOSTRI SERVIZI

Archeoart si impegna a far conoscere e apprezzare il patrimonio storico-naturalistico della Basilicata e del Sud Italia attraverso percorsi di fruizione coinvolgenti, servizi di valorizzazione e promozione culturale.

Vista aerea del fiume curvo

Servizi per il patrimonio

Svolgiamo con professionalità, esperienza e competenza attività volte a preservare, valorizzare e comunicare il patrimonio archeologico, artistico e naturalistico.

Servizi per il patrimonio culturale Archeoart Policoro

Itinerari guidati

Accompagniamo i viaggiatori in percorsi di conoscenza insoliti mettendo a disposizione le nostre competenze come archeologi, storici dell'arte, architetti, naturalisti.

Didattica e laboratori

Le nostre attività didattiche prevedono lezioni interattive e laboratori che consentono di conoscere in modo diretto materiali e tecniche in uso fin dall'antichità

Didattica e laboratori archeoart policoro
Itinerari guidati archeoart policoro

IL NOSTRO TEAM

Esperienza, dedizione e professionalità. Vi presentiamo il team di Archeoart!

Vista aerea del fiume curvo
Antonio Affuso Archeoart

Antonio Affuso

Archeologo e presidente di Archeoart, formatosi presso l’Università degli Studi di Bari, coordina il team in attività di studio e valorizzazione dei beni culturali. Svolge lezioni e conferenze, partecipa a convegni e pubblica su riviste specialistiche.

Academia-logo-2021.svg (1).png
Ada Preite Archeoart

Ada Preite

Archeologa formatasi all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si occupa di studi sugli Enotri e di esposizioni museali. È autrice di contributi scientifici e scientifico-divulgativi e curatrice di volumi di archeologia.

​
Academia-logo-2021.svg (1).png
Vito Antonio Baglivo Archeoart

Vito Antonio Baglivo

Socio fondatore e vicepresidente di Archeoart si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Opera nel campo dell’arte e della grafica, dell’archeologia sperimentale, della promozione turistica.

Academia-logo-2021.svg (1).png
Marta Golin archeoart Policoro

Marta Golin

Archeologa formatasi all’Università di Innsbruck, ha svolto scavi archeologici in Italia meridionale e in Grecia. Interprete e traduttrice, si occupa di didattica museale e promozione culturale. È autrice di testi scientifici e divulgativi.

​
Academia-logo-2021.svg (1).png
Liliana Frulla Archeoart Policoro

Liliana Frulla

Architetto formatasi presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha approfondito lo studio di sistemi costruttivi basati sull'utilizzo di materiali ecosostenibili e biocompatibili volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici.

Chiara Corbino archeoart

Chiara Corbino

Archeozoologa e socio fondatore di Archeoart si è formata presso l’Università degli Studi di Firenze. Assegnista di ricerca presso ISPC-CNR. Collabora con il Laboratorio di Ricerche Applicate-Parco Archeologico di Pompei.

Academia-logo-2021.svg (1).png
Concetta Larocca.jpg

Concetta La Rocca

Naturalista e imprenditrice agricola. Si connota quale agricoltore custode della biodiversità vegetale e la sua azienda è sito di conservazione di antiche varietà fruttifere.

​
Superficie granulosa

CONTATTI

Contattaci e vieni a scoprire il mondo di Archeoart!

Telefono

Email

Connect

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page